Autore Giorno e Ora |
Messaggio |
Operazioni |
Maurizio Cuomo
male
maucuo58@yahoo.it
Maucuo
|
sarebbe oportuno poter dare le nostre idee per la revisione della Lg Fornero in rif al capitolo pensioni:
l'obiettivo della sua revisione deve andare in 3 direzioni:
1-maggiore flessibilità in uscita, con reintrodusione del quoziente età/anzianità >100, e qui credo che il Governo stia andando verso questo possibile ragionamento
2-incidenza ed inversione del capitolo occupazione/disoccupazione giovanile, con l'usicta anticipata rispetto l'attuale lgg vigente
3-quadratura dei conti pubblici
1-la reintroduzione del quoziente età/anzianità deve trovare una soluzione definitiva nel sistema di uscita (pensionamento anticipato), rispetto all'eta di vecchiaia, che a mio avviso, al di la dell'aspettativa di vita, deve essere ferma ai 67 anni, senz aggiunte o revisioni biennali.!!Quota 102 potrebbe essere l'inzio del percorso, con scaglionamento delle uscite in 3 finestre annue 1 aprile 1 luglio 1 novembre
1 aprile per i nati da gennaio ad aprile ; 1 luglio per i nati da maggio ad agosto; 1 nov per i mati da sett a dicembre , questa uscita anticipata trova una soluzione di quadratura con il pagamento di 12 mensilità fino all'età di vecchiaia stablita nei 67 anni, con il sistema attuale della legge fornero; un aiuto su l'uscita anticipata potrebbe essere che chi ha quota 102(senza limiti di età), potrebbe usufruire, immediatamente del proprio fondo di pensione privato, xchi lo ha istituito, senza attendere l'età di vecchiaia, con la liquidazione annuale della quota parte che il neo pensionato può richiedere
2-obbligatorietà di sostituzione del pensionato con assunzione di un giovane <35anni, a tempo indeterminato, con sgravio del 10% dei contributi x 3 anni
3-in questa maniera, pagamento su 12 mensilità, fino alla vecchiaia,(poi a regime la 13ma sarebbe reimpostata)della quota parte base imponibile di pensione si ha un risparmio di 1 mensilità che si aggira +/- al 7/8% annui
|
☚ |